Programma
Primo anno:
176 ore divise in 120 ore di lezione teorica, 30 ore di pratica e correzione
Lezioni teoriche (in modalità e-learning):
- principi di anatomia e fisiologia (8 ore)
- il sistema muscolo-scheletrico (24 ore)
- La pelle (8 ore)
- Il sistema circolatorio (16 ore)
- Integrazione (8 ore)
- Gli oli e gli oli essenziali (16 ore)
Lezioni pratiche:
- le manovre del massaggio di base. Indicazioni e controindicazioni (24 ore)
- Il massaggio rilassante e le tecniche di rilassamento (8 ore)
- applicazione pratica: 15 ore
- Principi di riflessologia: le diverse tecniche di riflessologia (8 ore)
- La riflessologia plantare (8 ore)
- Applicazione pratica: 15 ore
- Ayurveda: principi filosofici e teorici (8 ore)
- Il massaggio decontratturante (8 ore)
Secondo anno:
150 ore divise in 134 ore di lezione teorica, 16 ore di pratica e correzione
Lezioni teoriche (in modalità e-learning):
- il sistema digerente (14 ore)
- il sistema endocrino (16 ore)
- Il sistema immunitario (8 ore)
- Il sistema nervoso (16 ore)
- Il sistema urogenitale (8 ore)
Lezioni pratiche:
- Il massaggio linfodrenante (8 ore)
- Applicazione pratica (8 ore)
- La medicina cinese: il massaggio tuina, principi dello shatsu (24 ore)
- Applicazione pratica ( 8 ore)
- Principi di posturologia (8 ore)
- Il massaggio thailandese (8 ore)
- Il massaggio con le pietre, il massaggio lomi lomi (8 ore)
Terzo anno:
150 ore: 12 ore di lezioni teoriche; 96 ore di pratica; 30 ore di stesura tesi, 12 ore di esame.
- principi di associazionismo, presentazione della Uisp: (4 0re)
- principi di comunicazione (8 ore)